Contenuti
ToggleChi è il dio Shiva?
Shiva (शिव) in sanscrito significa letteralmente “buon auspicio, benessere”. È il terzo dio della trimurti (la Trinità indù) insieme a Vishnu e Brahma ed è conosciuto come il dio della distruzione. Rappresenta l’oscurità e si dice che sia il “dio arrabbiato”.
Brahma è “il creatore”, Vishnu è “il preservatore” e Shiva è “il distruttore”. Insieme, costituiscono il ciclo dell’universo.
Il termine distruzione in relazione ai doveri cosmici di Shiva può essere ingannevole. Spesso Shiva distrugge le presenze negative come il male, l’ignoranza e la morte.
Inoltre, è la distruzione creata da Shiva che consente una ricreazione positiva. Ad esempio, un artigiano può fondere (cioè distruggere) vecchi pezzi di metallo durante il processo di creazione di una bellissima opera d’arte.
È per questo motivo che Shiva ha un ruolo complementare a Brahma, il dio della creazione. Shiva protegge le anime finché non sono pronte per la ricreazione per mano di Brahma. A causa dei suoi legami con la distruzione, Shiva è una delle divinità più temute e venerate nell’induismo.
L’aspetto di Shiva
Sebbene Shiva possa assumere molte forme, ha alcune caratteristiche fisiche che rimangono fisse.
Il suo attributo più riconoscibile è il terzo occhio al centro della fronte. Questo occhio è associato alla sua forma ascetica ed è usato come metafora per invitarci a guardare verso l’interno anziché verso l’esterno. Con esso, Shiva ha il potere di concedere saggezza o di distruggere.
Insieme, i tre occhi di Shiva rappresentano il sole, la luna e il fuoco.
Un altro connotato unico di Shiva è la sua gola blu. Si narra che il colore gli sia stato conferito da halāhala, un veleno prodotto quando gli déi e i demoni iniziarono ad agitare l’oceano. Per evitare che questo veleno distruggesse l’umanità, Shiva lo tenne in gola, conferendo alla sua pelle il colore blu con cui viene spesso ritratto.
Shiva è solitamente raffigurato con indosso una pelle di animale e con in mano un tridente, che rappresenta il trimurti.
Porta i capelli in una crocchia arruffata e si dice che il sacro fiume Gange scorra dalla sua testa. Indossa anche un cobra e un mala intorno al collo. Il cobra rappresenta il dominio di Shiva sugli animali più potenti del mondo. Il mala è composto da semi di rudrāska che rappresentano “gli occhi di Rudra” (il nome originale di Shiva).
Il seme di rudrāska rappresenta anche il celibato, poiché Shiva lega i semi insieme per formare un mala invece di lasciarli germogliare nel terreno.
Il dio della danza
Uno degli altri titoli importanti di Shiva è Nataraja, il dio della danza.
In questa forma di solito è raffigurato mentre balla da solo all’interno di un anello di fiamme, chiamato torana. Questa danza è il tândava, la rabbiosa danza di distruzione che apre la strada alla creazione.
Nelle raffigurazioni di questa danza, Shiva ha quattro braccia: una tiene un damaru, o tamburo, che “emana l’energia creativa dell’universo”, mentre l’altra regge la fiamma della distruzione (Cush).
Con le due braccia superiori offre abhaya, o protezione, e indica la salvezza con le due inferiori. Sta in piedi con il piede sinistro sospeso, mentre il suo piede destro è in piedi sul demone dell’ignoranza, Muyalaka. Questa è la sua danza di rabbia con la quale ha il potere di distruggere l’universo.
Shiva è anche associato alla Lasya natana, una danza di coppia di pace e amore. Esegue questo ballo con sua moglie, Parvati. Sia il tândava che il lasya natana costituiscono “la danza cosmica di Shiva”.
Le origini di Shiva
Si ritiene generalmente che Shiva abbia avuto origine da Rudra, un dio adorato nella valle dell’Indo durante il periodo vedico e citato nel Rig Veda. Rudra era un cacciatore e un dio della tempesta, molto feroce nei suoi modi.
Il padre di Rudra era il Signore degli Esseri e sua madre era Usha, la Dea dell’Alba.
Quando Rudra nacque, non gli fu dato un nome, quindi iniziò a piangere pregando il padre per un nome e gli fu concesso “Rudra”, dalla parola rud, che significa piangere o ululare.
A causa dei suoi enormi poteri come dio della tempesta, “Rudra” è spesso tradotto come “l’urlatore”. A volte Rudra veniva chiamato “Shiva”, un aggettivo che significa “gentile”, come eufemismo. Nel tempo, il nome Rudra divenne intercambiabile con il nome Shiva e nacque così il moderno Shiva.
La famiglia di Shiva
La consorte e moglie di Shiva è Parvati; a causa della sua generosità e riverenza nei confronti di Parvati, Shiva è considerato un modello ideale di marito. La coppia divina, insieme ai loro figli – Skanda a sei teste e Ganesh a testa di elefante – risiede sul monte Kailasa nell’Himalaya.
Una delle caratteristiche uniche di Shiva è il fatto che molte delle sue forme e poteri sono paradossali. È conosciuto come il Mahayogi, un asceta che dimora e medita sul monte Kailasa – da lì, osserva dall’alto in basso tutta l’umanità. In questa forma vive una vita celibe e porta con sé una ciotola da mendicante ricavata da un teschio umano. Detiene la chiave per la più alta conoscenza spirituale e dei miracoli.
Tuttavia, è anche il dio dell’energia sessuale e può rappresentare la fertilità. Ha una certa qualità erotica e alcune sue forme sono molto suggestive. Questo è uno dei motivi per cui è adorato sotto forma di lingam e yoni, che rappresentano le parti riproduttive maschili e femminili. Shiva è sia temuto che venerato proprio perché incarna tutti gli opposti in sé.
Il culto di Shiva
Lo scivaismo, o sivaismo, è uno dei culti indù più popolari.
Abbraccia molte pratiche teologiche, sebbene tutte concordino sull’esistenza di tre principi fondamentali:
- pati, o Dio;
- pasu, o anima individuale;
- pasa, o legami che confinano l’anima all’esistenza terrena.
Lo scopo degli scivaiti è liberare le loro anime dalla schiavitù e raggiungere shivata, ovvero la “natura di Shiva”. Raggiungono questo stato attraverso pratiche ascetiche e penitenze, con un’enfasi sullo yoga e sulla rinuncia.
Sebbene sia una setta, lo scivaismo è in realtà un precursore dell’induismo. Gli scivaiti credono che Shiva sia il dio supremo e non dipenda dal trimurti per completare il ciclo dell’universo. Questa setta si è formata oltre 8.000 anni fa, in un’epoca che precede persino il periodo vedico.
Alcuni gruppi di scivaiti vivono in un ascetismo estremo o praticano l’adorazione del naga (serpente) per placare Shiva. Il culto di Shiva è più comune nell’India meridionale e nel Kashmir, una regione dell’estremo nord dell’India.
Shiva è anche al centro di molte celebrazioni e festività indù. Il lunedì è considerato il giorno sacro di Shiva e molte donne non sposate prendono parte al Solah Somvar Vrat, un digiuno dedicato a Shiva. Ogni lunedì, per sedici settimane, una donna digiunerà e pregherà Shiva per avere un buon marito. Questo digiuno può essere fatto in qualsiasi momento dell’anno.
Shivatri è la festa principale di Shiva e si svolge a gennaio o febbraio. In questo giorno, gli indù osservano un digiuno rigoroso. I devoti coprono i loro corpi di cenere per rappresentare il ruolo di Shiva come Grande Asceta, e alcuni fanno il bagno nel sacro fiume Gange. C’è una certa discrepanza su quale evento venga commemorato dallo Shivratri. Una leggenda sostiene che sia il giorno in cui Shiva ha bevuto il veleno per salvare l’umanità, mentre un’altra sostiene che sia il giorno del matrimonio di Shiva e Parvati.
Conclusione
Gli indù affermano che Shiva è “anand”, il che significa che non è né nato né morto. Il suo potere è infinito e la sua saggezza è onnisciente. Questo misticismo è ciò che ha reso Shiva un dio così venerato e ammirato.
Per gli indù, la distruzione è un atto sacro necessario per una nuova nascita.
Il suo mistero e la sua natura paradossale non fanno che aumentare l’idea della potenza e onnipresenza di Shiva. Era e continua ad essere una delle figure più centrali dell’induismo e la devozione che ha ispirato continuerà a plasmare la storia di questa religione nei secoli a venire.
Letture consigliate
- Bellucci, Valentino (Autore)
- Forzani, Silvia (Autore)
Ultimo aggiornamento 2024-10-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API