“La vera ricchezza è sapervi felici.”
Queste parole, scritte sul retro di una fotografia scattata in Bhutan, hanno dato inizio al mio viaggio. Non erano parole mie, appartenevano a un uomo che, dopo una vita di lavoro e sacrifici, aveva scoperto una verità tanto semplice quanto rivoluzionaria.
Quel momento è rimasto impresso nella mia memoria come l’inizio di un’esplorazione che mi avrebbe portata, fisicamente o attraverso racconti altrui, in undici luoghi diversi del mondo, alla ricerca della risposta a una domanda che da tempo immemore è compagna fedele dell’umanità: cos’è davvero la felicità?
Le persone che ho avuto la fortuna di incontrare nel mio cammino di vita mi hanno aiutata a capire che è un concetto multiforme, che cambia radicalmente da cultura a cultura. Non esiste una definizione universale, ma piuttosto una costellazione di approcci, ciascuno con la sua saggezza e la sua bellezza.
In Bhutan, ad esempio, la felicità è considerata una vera e propria ricchezza nazionale. È l’unico Paese al mondo che misura il successo non in termini di PIL, ma di “Felicità Interna Lorda”.
Nei Paesi Scandinavi, invece, la felicità risiede nel valore della lentezza e del concetto di “hygge” – quella sensazione di calore, intimità e benessere che si crea attraverso le piccole cose quotidiane.
Contenuti
ToggleLe storie che ci trasformano
È proprio sulla scia di queste storie, di questa ricerca imperfetta, che ho scritto il mio secondo libro “Un mondo di felicità”.
Qui ho voluto raccontarvi storie vere di persone incontrate durante il mio cammino. Persone normali, imperfette, con le loro fragilità e i loro sogni. Ogni incontro mi ha insegnato qualcosa di prezioso sulla natura multiforme della felicità.
Meditazioni per esplorare la tua felicità
Ogni capitolo del libro include una pratica meditativa legata alla cultura raccontata. Non si tratta di tecniche complicate, ma di semplici strumenti che potrai integrare nella tua quotidianità per esplorare la tua personale idea di felicità.
Dalla meditazione Dzogchen del Bhutan alla pratica dell’Ho’oponopono hawaiana, dal Tai Chi taoista alla meditazione Metta buddhista. Ognuna di queste pratiche è un invito a sperimentare diverse vie verso il benessere.
Un invito personale
“Un mondo di felicità” non è un manuale che ti dirà COME essere felice, ma piuttosto un invito a esplorare insieme undici tradizioni, undici storie, undici pratiche meditative che hanno nutrito l’anima di intere culture.
Ti invito a prendere questo libro non come un testo da leggere tutto d’un fiato, ma come un compagno di viaggio. Forse un capitolo risuonerà con te più di altri. Forse una meditazione diventerà parte della tua routine quotidiana.
L’importante è che questo libro ti aiuti a trovare la TUA felicità, quella che risuona con la tua essenza unica.
Perché come dice il Buddha nella citazione che apre il libro:
“Non c’è una via per raggiungere la felicità. La felicità è la via.”
Mi auguro che questo viaggio possa portarti tanto quanto ha portato a me, e che lungo la strada tu possa scoprire la tua personale sfumatura di felicità.
Con affetto e gratitudine,
Kira 🌸
- Vanini, Kira(Autore)
Ultimo aggiornamento 2025-06-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API