Tui Na: Il Massaggio Terapeutico Cinese

Un'antica tecnica di massaggio cinese che ristabilisce l'equilibrio del Qi, promuovendo benessere fisico e mentale.
tui na

Abbiamo visto nell’articolo sul Qi, il soffio vitale, come l’energia che scorre nel corpo possa avere delle ripercussioni sulla salute fisica e mentale quando non riesce a scorrere correttamente.

Oggi andremo ad esplorare una delle tecniche tradizionali cinesi per ristabilire l’equilibrio del Qi: il Tui Na, un’antica forma di massaggio utilizzata ancora oggi che, lavorando sui meridiani tramite varie tecniche, aiuta a ristabilire il corretto flusso energetico per riequilibrare un’ampia gamma di disturbi che possono affliggere il corpo.

Che cos’è il massaggio Tui Na?

massaggio cinese

Come accennato, il Tui Na è una forma tradizionale di massaggio cinese che si concentra sull’equilibrio dell’energia vitale del corpo, ovvero il Qi, per favorire il benessere fisico e mentale. Questa pratica terapeutica utilizza vari tipi di tecniche come digitopressione e sfregamenti mirati a stimolare i meridiani del corpo.

Il termine Tui Na significa letteralmente “spingere” 推 (Tui) e “afferrare” 拿 (Na) in cinese.

Lo scopo del massaggio Tui Na è sciogliere i blocchi energetici e le tensioni muscolari tramite azioni meccaniche che migliorano la circolazione sanguigna e linfatica (quindi ormonale), nonché il flusso del Qi.

Mediante l’applicazione di queste tecniche, il Tui Na può aiutare a combattere il dolore, alleviare le infiammazioni, ridurre lo stress e favorire un rilassamento profondo.

Nel corso dei secoli, questo tipo di massaggio ha assorbito e integrato elementi di altre tecniche terapeutiche, evolvendosi in una pratica complessa e altamente personalizzata, molto apprezzata nella medicina alternativa moderna.

Il Tui Na nella Medicina Tradizionale Cinese

Molte tecniche di massaggio, come il Tui Na, affondano le loro radici nella medicina tradizionale cinese (MTC), che utilizza metodi come la stimolazione di specifici punti del corpo attraverso massaggi e agopuntura. Questi approcci, insieme alla fitoterapia e alla dieta, formano la base di questa antica pratica curativa.

Secondo la MTC, un flusso di Qi irregolare o bloccato può causare disturbi sia fisici che mentali, nonché malattie.

Durante una sessione di Tui Na, il massaggiatore qualificato impiega diverse tecniche per alleviare vari disturbi. Questo tipo di massaggio è particolarmente apprezzato per i suoi benefici nel trattare dolori muscolari e articolari, mal di schiena, tensioni cervicali, emicranie, disturbi digestivi e problemi circolatori. È anche comunemente utilizzato nella terapia cinese per condizioni croniche quali l’artrite e la fibromialgia.

Tuttavia, è importante sottolineare che, benché il Tui Na sia parte della medicina alternativa, non ci sono prove scientifiche che confermino la sua efficacia contro malattie patologiche. Tuttavia, come trattamento meccanico, può essere molto efficace nel mitigare dolori comuni e disturbi minori.

Come funziona?

massaggio piedi

Come funziona il massaggio Tui Na e come riesce ad alleviare una vasta gamma di disturbi?

Come ogni scuola di massaggio, il Tui Na adotta tecniche specifiche per diverse parti del corpo a seconda del dolore da trattare.

Alcune delle tecniche includono la digitopressione, che consiste nell’applicare pressione con i pollici su punti specifici e aree del corpo come meridiani e centri energetici.

L’impastamento e gli sfregamenti, invece, comportano movimenti di frizione per rilassare i muscoli e migliorare la flessibilità articolare, specialmente nelle aree più bloccate.

Le manipolazioni articolari vedono il terapista muovere delicatamente ma con precisione le articolazioni per migliorare la mobilità e ridurre la rigidità, sciogliendo i blocchi.

Inoltre, la stimolazione dei punti vitali mira a individuare le aree sensibili associate a dolore e tensione, che variano da paziente a paziente.

Infine, l’operatore si concentra sul flusso del Qi tramite movimenti di scorrimento per facilitare la circolazione dell’energia e del sangue, fulcro della filosofia su cui si basa questa tecnica.

Quali sono i benefici?

Il massaggio Tui Na non utilizza oli né altre sostanze fluidificanti; l’obiettivo è sbloccare i blocchi tramite una frizione mirata e, se eseguito correttamente, non necessita di sostanze esterne. Pertanto, è possibile sottoporsi a una sessione di massaggio senza bisogno di spogliarsi.

I benefici di una sessione di massaggio Tui Na variano in base alle tecniche utilizzate. Un massaggiatore qualificato ascolterà i vostri disturbi prima di decidere come procedere, per garantire un trattamento efficace e il meno invadente possibile. I benefici includono:

  • riduzione del dolore alle giunture;
  • miglioramento della circolazione e della mobilità muscolare;
  • stimolazione del sistema immunitario;
  • azione purificante tramite la stimolazione della circolazione linfatica;
  • regolazione ormonale;
  • riduzione degli stati di stress.

Cosa aspettarsi durante una sessione?

massaggio facciale

Per sfruttare al meglio una sessione di Tui Na e garantire che l’esperienza sia il più confortevole e efficace possibile, è importante prepararti adeguatamente. Ecco alcuni passi da seguire:

  1. Vestiti comodamente: Indossa abbigliamento comodo e non restrittivo. Assicurati di indossare vestiti che permettano al terapeuta di manipolare le tue articolazioni e di accedere ai punti di pressione senza ostacoli.
  2. Discuti le tue condizioni: Prima di iniziare la sessione, parla apertamente con il tuo terapeuta delle tue condizioni di salute, di eventuali dolori o disagi che stai sperimentando e dei tuoi obiettivi per la sessione. Questo aiuterà il terapeuta a personalizzare l’approccio per le tue esigenze specifiche.
  3. Mangia leggero: Evita di mangiare un pasto pesante prima della sessione. Una leggera merenda è sufficiente per garantire che non ti senta debole o nauseato durante il massaggio, dato che alcune tecniche possono esercitare una pressione notevole sul corpo.
  4. Idratazione: Bere acqua prima e dopo il trattamento può aiutare a pulire il corpo e a migliorare l’efficacia del massaggio. L’acqua aiuta a idratare i muscoli, rendendoli più malleabili e reattivi al trattamento.
  5. Arriva in anticipo: Arrivare almeno 10 minuti prima del tuo appuntamento può darti il tempo di rilassarti e discutere qualsiasi questione con il tuo terapeuta senza fretta.
  6. Comunica durante la sessione: Non esitare a comunicare con il terapeuta se senti troppo dolore o disagio durante il massaggio. Il Tui Na dovrebbe essere energico ma non doloroso. È importante che tu fornisca un feedback, di modo che il terapeuta possa aggiustare la pressione e la tecnica.
  7. Dopo la sessione: Potresti sentirti rilassato o anche un po’ stanco dopo la sessione. Prenditi un momento per alzarti lentamente e bevi più acqua per aiutare il tuo corpo a riprendersi.

Il Tui Na oggi

Oggi, soprattutto in Occidente, la filosofia del Qi non è molto diffusa, quindi è difficile che chi ricorra a questo tipo di massaggio lo faccia con lo scopo di migliorare la propria circolazione energetica.

Ciononostante, il Tui Na porta sicuramente dei benefici a coloro che soffrono di dolore muscolare cronico, dolori alle articolazioni, o anche semplicemente stress e ansia; gli atleti che desiderano migliorare il recupero e prevenire infortuni spesso si sottopongono a forme di massaggi mirati, ma anche persone comuni che fanno molta attività fisica possono cercare un approccio preventivo per il mantenimento del benessere muscolare.

Il Tui Na può aiutare a ridurre il dolore e migliorare la mobilità, favorendo il rilassamento muscolare tramite una migliore circolazione.

È tuttavia importante ricordare che nonostante si tratti solo di un massaggio, ci sono delle controindicazioni: chi soffre di patologie gravi come patologie epatiche o vascolari, ma anche coloro che hanno gravi disturbi epatici e/o intestinali, non dovrebbero sottoporsi da questo tipo di pratiche, così come le donne in gravidanza e chi soffre di affezioni della pelle.

Come sempre, è importante consultare sempre il proprio medico curante prima di sottoporsi a qualsiasi tipo di terapia o massaggio complementare, specie se si soffre di particolari disturbi pregressi.

Conclusione

Il Tui Na è molto più di un semplice massaggio.

Grazie alla sua storia millenaria rappresenta un trattamento fisico completo che racchiude in sé la visione olistica della tradizione cinese: le sue tecniche mirate e il suo approccio lo rendono un’ottima scelta per coloro che cercano soluzioni naturali per il trattamento dei disturbi fisici minori e soprattutto del mantenimento del benessere generale del proprio corpo.

Come sempre, ti invitiamo a consultare il tuo medico di base prima di intraprendere qualsiasi trattamento.

Letture consigliate

Ultimo aggiornamento 2025-01-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Questo sito è gratuito e senza pubblicità

Tutti i contenuti sul nostro sito sono al 100% gratuiti e senza banner pubblicitari.

È una scelta consapevole per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Contiamo sull’aiuto dei nostri lettori per continuare a mantenere attivo questo portale, producendo sempre più articoli e risorse sulla meditazione e la crescita personale.

Ecco come puoi sostenerci:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *