Nell’ambito della nostra serie di articoli dedicati alle divinità dell’induismo, oggi ci immergiamo nella figura di Lakshmi, la dea della prosperità, della ricchezza e dell’abbondanza.
Lakshmi incarna l’aspetto materiale della vita e riveste un ruolo cruciale nelle celebrazioni religiose in India.
Contenuti
ToggleChi è la Dea Lakshmi?
Lakshmi (लक्ष्मी), conosciuta anche come Shri o Mahalakshmi, è la dea della ricchezza e della fortuna, del potere e della bellezza. Viene generalmente considerata un simbolo di buona sorte in India.
È la moglie del dio Vishnu e, come tale, nasce in qualità di sua sposa ogni volta che lui si incarna – anche Lakshmi, come il marito, possiede infatti diversi avatar. È inseparabile da Vishnu così come la parola non può essere separata dal significato o la conoscenza dall’intelletto, o le buone azioni dalla rettitudine. Vishnu rappresenta tutto ciò che è maschile e la sua consorte tutto ciò che è femminile.
Nella sua prima incarnazione, secondo i Purana, era la figlia del saggio Bhrigu e di sua moglie Khyati.
L’Aspetto di Lakshmi
La rappresentazione iconografica di Lakshmi è ricca di simboli che riflettono il suo potere.
Quasi sempre è ritratta seduta su un loto dorato, simbolo di purezza e rinascita.
Le sue molteplici braccia reggono vari oggetti simbolici, come monete d’oro e un corno dell’abbondanza, che rappresentano la ricchezza materiale.
L’aspetto di Lakshmi può variare leggermente nelle diverse rappresentazioni artistiche e culturali, ma ci sono alcune caratteristiche comuni che spesso vengono associate a lei. Le principali sono:
- Postura regale: Lakshmi è spesso raffigurata in una posizione seduta o in piedi con un’aria regale. Questa postura riflette il suo status di dea della ricchezza e dell’abbondanza.
- Abbigliamento: Indossa spesso abiti lussuosi e ornamenti preziosi. I suoi vestiti hanno solitamente colori vivaci, come il rosso o il rosa, che simboleggiano la prosperità e l’energia vitale.
- Braccia multiple: Similmente ad altre divinità, Lakshmi è spesso raffigurata con più braccia (spesso quattro). Queste braccia rappresentano la sua capacità di dispensare benedizioni e ricchezza in molteplici direzioni.
- Oggetti simbolici: Nelle sue mani Lakshmi tiene vari oggetti simbolici che rappresentano la ricchezza e l’abbondanza.
- Corona e gioielli: Spesso indossa una corona, che simboleggia il suo status regale e divino, insieme a gioielli come collane, braccialetti e orecchini, che evidenziano la sua bellezza e connessione con la ricchezza.
- Fiore di loto: Lakshmi è spesso rappresentata seduta su questo fiore, simbolo di purezza, rinascita e crescita spirituale.
- Elefanti: Lakshmi talvolta è ritratta insieme a un paio di elefanti che la spruzzano di acqua dalle loro proboscidi. Questo gesto simboleggia purificazione, benedizione e abbondanza.
- Terzo occhio: In alcune rappresentazioni, Lakshmi può avere un terzo occhio al centro della fronte, simbolo di saggezza e conoscenza divina.
- Animali associati: Lakshmi è spesso associata a uccelli come il gufo o il pavone, che simboleggiano la ricchezza e la bellezza rispettivamente.
L’iconografia di Lakshmi può variare in base al periodo storico, alla tradizione culturale e all’artista che la ritrae, ma queste caratteristiche generali sono solitamente presenti nelle sue rappresentazioni.
Le Origini di Lakshmi
Nelle scritture induiste, le origini di Lakshmi sono spesso associate a diversi episodi mitologici che riflettono la sua connessione con la prosperità e l’abbondanza.
Una delle storie più famose riguarda la sua nascita dall’oceano di latte durante un evento noto come “Samudra Manthan”.
La storia principale dell’origine di Lakshmi è narrata nei Purana, in particolare nel Bhagavata Purana e nel Vishnu Purana. Di seguito riportiamo una versione riassunta di questa storia.
Durante l’epoca degli dèi (devas) e dei demoni (asuras), vi era un grande desiderio di ottenere l’Amrita, l’elisir dell’immortalità. Gli dèi e i demoni decisero di collaborare per estrarre l’Amrita dall’oceano di latte, che rappresenta il cosmo o l’universo. Per farlo, utilizzarono il Monte Mandara come asse e il serpente Vasuki come corda.
Secondo la leggenda, Lakshmi emerse dal mare di latte portando in mano un loto in fiore. La sua bellezza e la sua luminosità erano così straordinarie che tutti gli dèi e gli esseri celesti rimasero affascinati.
Lakshmi fu accolta con gioia e rispetto dagli dèi, e Vishnu, in particolare, la prese come sua sposa. Questa connessione tra Lakshmi e Vishnu rappresenta l’associazione tra la prosperità e la preservazione dell’universo. In molte storie successive, Lakshmi appare come consorte di Vishnu nelle sue incarnazioni terrene.
Gli Avatar di Lakshmi
Gli “avatar” di Lakshmi si riferiscono alle diverse forme o incarnazioni in cui la dea Lakshmi si presenta per portare benedizioni di prosperità, ricchezza e abbondanza.
Le incarnazioni di Lakshmi sono spesso associate alle diverse incarnazioni del marito Vishnu, al quale è strettamente legata. Ecco alcune delle principali incarnazioni di Lakshmi:
- Padma o Kamala: Questa è l’incarnazione di Lakshmi associata all’avatar di Vishnu conosciuto come “Padmanabha”, in cui Vishnu giace su un letto di serpenti nell’oceano primordiale. Padma significa “loto”, e Kamala è un altro nome per Lakshmi. Questa forma simboleggia la bellezza, la purezza e la rinascita.
- Sita: Lakshmi si è incarnata come Sita, la sposa di Rama nell’epica del Ramayana. Questa incarnazione mette in luce la sua devozione, la virtù e la fedeltà coniugale. Sita rappresenta l’aspetto di Lakshmi che è fonte di stabilità e armonia nelle relazioni.
- Rukmini: Questa incarnazione è associata a Rukmini, la consorte principale del dio Krishna. Rukmini è un simbolo di devozione incondizionata e di amore eterno. Questa forma di Lakshmi riflette l’aspetto dell’abbondanza connesso con l’amore divino.
- Mahalakshmi: Questa è la forma principale di Lakshmi, la dea della ricchezza e dell’abbondanza. Mahalakshmi è venerata in molte forme e aspetti, rappresentando la prosperità materiale e spirituale. È spesso raffigurata con quattro braccia, che rappresentano i quattro obiettivi umani (dharma, artha, kama, moksha).
- Shri: Shri è l’incarnazione di Lakshmi associata all’energia femminile e all’aspetto di dea madre. Questa forma rappresenta la fertilità, la creazione e la cura. È venerata come la personificazione della benedizione divina.
- Lalita Tripurasundari: Questa forma di Lakshmi è spesso associata alla dea Tripura Sundari e rappresenta l’aspetto più elevato di bellezza e grazia. È considerata la regina del mondo divino e simboleggia l’armonia cosmica e spirituale.
Ogni incarnazione di Lakshmi offre una prospettiva unica sulla sua natura e sulla sua influenza nelle diverse sfere della vita umana. Inoltre queste incarnazioni spesso riflettono gli aspetti delle diverse incarnazioni di Vishnu e contribuiscono al ricco tessuto mitologico dell’induismo.
I Mantra di Lakshmi
Esistono diversi mantra legati a questa dea, in virtù del suo ruolo come portatrice di prosperità, fortuna e benedizioni materiali.
Quelli riportati di seguito sono i tre mantra più popolari recitati in onore di Lakshmi.
Lakshmi Beej Mantra
ॐ ह्रीं श्रीं लक्ष्मीभयो नम
Om Hreem Shreem Lakshmibhayo Namah
Mahalakshmi Mantra
ॐ श्रीं ह्रीं श्रीं कमले कमलालये प्रसीद प्रसीद ॐ श्रीं ह्रीं श्रीं महालक्ष्मयै नम
Om Shreem Hreem Shreem Kamale Kamalalaye Praseed Praseed
Om Shreem Hreem Shreem Mahalakshmaye Namah
Lakshmi Gayatri Mantra
ॐ श्री महालक्ष्म्यै च विद्महे विष्णु पत्न्यै च धीमहि तन्नो लक्ष्मी प्रचोदयात् ॐ
Om Shree Mahalakshmyai Cha Vidmahe Vishnu Patnyai Cha Dheemahi
Tanno Lakshmi Prachodayat Om
Il Culto di Lakshmi
Lakshmi rappresenta non solo la ricchezza materiale, ma anche la prosperità spirituale. La sua venerazione promuove l’equilibrio tra il mondo materiale e quello spirituale, incoraggiando a cercare la ricchezza interiore insieme a quella esteriore.
Il culto di Lakshmi è una parte vitale della pratica religiosa induista, poiché la dea rappresenta la prosperità, l’abbondanza e la bellezza. Il culto è particolarmente prominente durante il festival di Diwali, ma è anche osservato in altre occasioni in tutto l’anno.
Diwali
Diwali, ovvero il festival delle luci, è uno dei festival più importanti in India e in molte comunità induiste di tutto il mondo. È il momento in cui il culto di Lakshmi raggiunge il culmine.
Durante Diwali le case, le strade e i luoghi di culto sono illuminati con lampade e candele per accogliere la luce di Lakshmi, simbolo della saggezza che guida l’anima verso la prosperità. Le famiglie pregano Lakshmi per benedizioni di prosperità e abbondanza.
Lakshmi Pujan
Lakshmi Pujan è una pratica comune in cui viene eseguito un rituale specifico per onorare Lakshmi. Questo rituale coinvolge la recitazione di mantra, l’accensione di lampade e candele e l’offerta di fiori e cibo. Durante il rituale, si invoca la dea e si chiedono le sue benedizioni.
Lakshmi Homa
Il Lakshmi Homa è un rituale che viene eseguito per evocare l’energia di Lakshmi e riceverne le benedizioni. Viene spesso condotto da sacerdoti esperti e coinvolge offerte di ghee, riso, erbe e altri materiali sacri, che vengono bruciati nel fuoco.
Carità e condivisione
Un aspetto importante del culto di Lakshmi è la pratica della carità e della condivisione. Molti credono che la generosità verso coloro che sono meno fortunati porti benedizioni e prosperità da parte della dea. Pertanto, durante i rituali a lei dedicati, viene spesso incoraggiata la donazione a scopi benefici.
Conclusione
Lakshmi ci insegna l’importanza di coltivare l’equilibrio tra il mondo materiale e spirituale, riconoscendo che la ricchezza esteriore è un riflesso delle energie che nutriamo internamente.
Il suo culto non si limita ad un’unica festività o evento, ma è una pratica continua che ci ricorda di condividere la nostra abbondanza con gli altri e di coltivare la gratitudine per ciò che abbiamo.
Oltre ad essere una dea di prosperità, Lakshmi è un simbolo di speranza e luce di fronte alle sfide della vita. Ispira e guida coloro che cercano l’equilibrio, l’abbondanza e la bellezza in tutte le sfere della loro esistenza.
Letture consigliate
- Forzani, Silvia(Autore)
Ultimo aggiornamento 2025-03-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Una risposta
Siete molto bravi; vi seguo davvero volentieri…