Le tecniche di meditazione che si sono sviluppate nel corso dei secoli sono davvero innumerevoli.
Ogni area geografica, tradizione, filosofia e corrente di pensiero ha infatti sviluppato i propri metodi (spesso molto diversi tra loro) per immergersi nella meditazione. Se da una parte questa varietà di tecniche garantisce che ognuno di noi possa trovare quella più adatta alla propria personalità, dall’altra i neofiti si trovano spesso confusi e disorientati quando si tratta di imparare a meditare.
La domanda che tutti i principianti si pongono è quindi sempre la stessa: qual è la tecnica di meditazione che fa per me me?
Abbiamo steso questa mini guida appositamente per chiarire questo dubbio e fornire agli indecisi un’idea generale dei tipi di meditazione più diffusi, le loro caratteristiche principali e le loro origini. Speriamo possa aiutarti ad orientarvi tra il groviglio di meditazioni esistenti e fornirti un primo supporto per trovare quella che più si adatta alla tua personalità e ai tuoi obiettivi.
Tutte le tecniche di meditazione che abbiamo raccolto in questo articolo sono adatte ai principianti.
Contenuti
Tecniche di Meditazione: Le 8 più diffuse
Meditazione Zen (Zazen)
I suoi benefici sono una maggiore consapevolezza, capacità di osservazione e autocontrollo.
Meditazione Trascendentale
Per praticarla occorre trovare il mantra più adatto a noi e recitarlo a occhi chiusi per un determinato lasso di tempo ogni giorno.
I suoi benefici sono una rinnovata armonia con il nostro essere e con tutto il mondo che ci circonda, oltre ad un senso di tranquillità e pace interiore che ci pervade recitando il nostro mantra.
Meditazione Vipassana
Ci permette di elevare la nostra spiritualità ad uno stadio superiore, dal quale deriva una nuova visione della vita molto più illuminata.
Meditazione Mindfulness
I suoi benefici sono l’annullamento del dolore attraverso la consapevolezza e la totale accettazione di noi stessi.
Ho’oponopono
Meditazione camminata
Meditazione Kundalini
Risvegliando l’energia kundalini si ottengono una piena realizzazione di sé ed una gioia profonda che sgorga dall’interno del nostro essere.
Meditazione Dinamica
Conclusione
Nonostante le tecniche di meditazione siano moltissime (e in continua espansione), puoi cominciare a sperimentare con quelle elencate in questo articolo, ovvero le più diffuse e largamente praticate in tutto il mondo.
Non ti resta che approfondire quella che più ti interessa e stuzzica la tua curiosità. Il nostro consiglio è quello di praticare ognuna di queste tecniche per una settimana e, alla fine, valutare quale ti ha aiutato maggiormente a concentrarti e quale hai trovato più in linea con le tue attitudini e la tua personalità.
Se desideri un percorso guidato, puoi dare un’occhiata al nostro corso di meditazione online per principianti, che tratta cinque tecniche di meditazione diverse per darti la possibilità di esplorare gradualmente questo mondo.
Questo articolo è disponibile anche in spagnolo sul sito hermandadblanca.org
Ciao mi chiamo Valentina a leggevo le varie tecniche di meditazione e le loro proprietà benefiche..l’unico problema è che per ogni tipo di meditazione c’è un beneficio che mi interessa perciò sarei tentata di provarle tutte quindi la mia domanda è
È possibile farlo o sarebbe solo peggio?! Grazie in anticipo
Cara Valentina, la tua è un’ottima domanda!
Leggere delle differenze tra le varie tecniche di meditazione può effettivamente portare a questo genere di confusione, ma l’approccio di partenza (specialmente per chi non ha mai praticato meditazione prima) non deve mai essere finalizzato ai soli benefici: concentrandoti solo su essi rischi di incappare in aspettative errate, cercare risultati immediati, non meditare nel modo giusto e abbandonare così la meditazione prima che possa effettivamente portarti alla trasformazione che desideravi.
Quello che ti consiglio di fare è invece approfondire le origini di ognuna delle tecniche che ti interessano e scoprire quella che “senti” più affine a te, in base alla sua storia, alle sue modalità e al suo approccio. I benefici non sono che un ultimo, meraviglioso traguardo, ma il viaggio per arrivarci è assolutamente la cosa più importante. Meditare è un’esperienza unica e ti permette di conoscere te stessa nel profondo. Parti da questi presupposti, ovvero dal modo in cui vuoi esplorare dentro di te, per scegliere la tecnica che più senti vicina al tuo modo di essere.
Spero di averti aiutato almeno un po’ ad orientarti!
Salve a tutti,
ho sempre voluto meditare per raggiungere una “consapevolezza” maggiore di me e delle mie capacità. In quest’ottica sono 4 le tecniche di meditazione che mi colpiscono, ovvero la Meditazione Zen, quella trascendentale, quella Camminata e la meditazione Kundalini… nei miei primi approcci alla meditazione mi ero lasciato guidare da un articolo che consigliava la posizione Zen, ma anche l’uso di un mantra, cosa che invece dall’articolo sembra riservata solo a pochi casi… della meditazione Kundalini, invece, mi hanno sconsigliato spiegandomi che se si aprono i chakra si rischia di avere problemi “mentali” e non benefici se non si è “esperti” o seguiti da maestri qualificati ecc… Orbene, premesso che partire dalla Meditazione Zen mi sembra l’approccio migliore, come concilio le varie Meditazioni? Ed inoltre… meditare da soli e senza una guida è pericoloso o no?
Ciao Kira ,per cortesia,visto che mia moglie ha forti dolori cervicali e non avendo l’umilta’ di chiedere la mia collaborazione, pur sapendo delle mie potenzialita’ Reiki di Secondo livello,che conosce benissimo.
Infatti le ho utilizzate per nostri conoscenti con ottimi risultati,anche a distanza.
Puoi gentilmente propormi come consiglio una meditazione dedicata per i suoi dolori? si sta curando con prodotti molto forti.(supposto di optalidon )che a mio avviso sono solo paliativi momentanei!!!!!
Grazie del tuo tempo . SAT NAM
La meditazione Talo e la meditazione Samarpan quali tipi di meditazione sono?
Grazie
La mia meditazione preferita è quella camminata. Ma c’è un’altra meditazione che qui non è elencata e mi aiuta altrettanto a trovare la mia pace interiore, è altrettanto efficace. Cioè osservando la profondità, che può essere il mare, la valle, oppure il cammino degli insetti. Ho provato spesso altre meditazioni, seduto, coricato, guidato, ma sempre dopo poco tempo mi sono addormentato.
ciao, sarebbero da aggiungere sia il TaiChi che il Qigong come tecniche di meditazione.
oltre ai benefici per il corpo hanno enormi benefici per la mente e lo spirito.
entrambi sono termini ombrello, come lo è yoga, che contengono al loro interno una vasta gamma di stili e tecniche con finalità diverse e complementari.